Catafalco eretto per la morte di Polissena Giovanna Cristina
Autore
Dal Re, Marc'Antonio [incisore]; Croce, FrancescoTitolo
Catafalco eretto per la morte di Polissena Giovanna CristinaDatazione
XVIII secolo; 1735
Collocazione
CRSMi, MT g. 23; CRSMi, vol. Z 141
Dimensioni
868 x 440 mmTecnica e Supporto
Acquaforte
Scala
Iscrizioni
In basso al centro: "Catafalco eretto nel Duomo di Milano per la Morte della Regina di Sardegna Polissena Gioanna Cristina d'Assia Rein / sfelds Rottenburg Moglie della M.tà di Carlo Emanuele Re di Sardegna &c. &c. &c. Anno 1735 li 30 Aprile".
In basso a sinistra: "Francesco Croce Ing. et Archit. Inv."
In basso a destra: "Marc'Ant.o Dal Rè Sculpi".
Notizie
La stampa fu pubblicata a Milano dall'editore Giuseppe Richino Malatesta e inserita nel volume Relazione delle solenni esequie celebrate nel Duomo di Milano a Sua Maestà la Reina di Sardigna Polissena Giovanna Cristina, Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1735. Il volume contiene 11 tavole: 1. Prospetto del Duomo con la piazza e il corteo; 2. ornamento della porta principale; 3. Pianta del Duomo; 4. Disegno del catafalco; 5. Pianta del catafalco; 6. Stemma sabaudo; 7. Stemma della famiglia della regina; 8. Sezione longitudinale del Duomo; 9. Sezione del transetto; 10. Cartella ed apparato negli intercolumni; 11. Stesso disegno con la figurazione allegorica e le iscrizioni.
Note critiche
Il catafalco, eretto su progetto di Francesco Croce, si eleva su una base elissoidale. Due elementi piramidali su alti piedestalli affiancano le scalinate di accesso e precedono le statue allegoriche. Il tempietto si erge su una strutture di colonne scanalate e trabeate.
Bibliografia
Relazione delle solenni esequie celebrate nel Duomo di Milano a Sua Maestà la Reina di Sardigna Polissena Giovanna Cristina, Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1735, tav. 4
P. Arrigoni, A. Bertarelli, Le stampe storiche conservate nella raccolta del Castello Sforzesco. Catalogo descrittivo, Milano, 1932, n. 834
A. Barigozzi Brini, Feste, cerimonie ecc. nel Duomo e nella piazza del Duomo nel Seicento e nel Settecento attraverso le stampe e i disegni dell’epoca, in Il Duomo di Milano, a cura di M.L. Gatti Perer, atti del congresso internazionale (Milano, 1968), Milano, 1969, I, p. 80
P. Arrigoni, Milano nelle vecchie stampe, Milano, 1970, II, 922
A. Barigozzi Brini, Gli apparati effimeri, in Settecento lombardo, a cura di R. Bossaglia e V. Terraroli, catalogo della mostra (Milano, 1991), Milano, 1991, p. 437