«Nuovo dissegno della facciata del Duomo di Milano conforme il parere dell’architetto Ricchino»

Autore

Richino, Francesco Maria; Bianco, Giovanni Paolo (incisore)

Titolo

«Nuovo dissegno della facciata del Duomo di Milano conforme il parere dell’architetto Ricchino»

Datazione

XVII secolo; [1635]

Collocazione

CRSMi, Tr g 10

Dimensioni

804x645 mm

Tecnica e Supporto

Stampa smarginata, acquaforte, inchiostro nero, da due lastre corrispondenti ai due fogli e ai due ordini architettonici della composizione; supporto cartaceo di media grammatura, filigrana non presente.

Scala

In basso al centro, di 30 braccia milanesi (con equivalenza in palmi romani): composta da una linea orizzontale con tratti verticali disposti a intervalli regolari, presenti solo nelle prime cinque unità di ogni decina (da 1 a 5; da 10 a 15; da 20 a 25), i numeri arabi separati da un punto, numerata 1, 2, 3, 4, 5, 10, 15, 20, 25, 30.

Iscrizioni

n basso a sinistra, a stampa, entro l’inciso: «Dissegno della facciata del Duomo di Milano, essendo il primo ordine conforme il parere dell’architetto Pellegrino».

In basso al centro, a stampa, entro l’inciso, in corrispondenza della scala originaria: «Scala de b[ra]z[a] 30 milanesi che sono palmi 80 romani».

In basso a destra, a stampa, entro l’inciso: «Nuovo dissegno della facciata del Duomo di Milano conforme il parere dell’architetto Ricchino ing[egne]ro di detta ven[eran]da Fabrica».

A sinistra, a stampa, entro i plinti delle basi delle prime due colonne: «Richinus / delineavit».

A destra, a stampa, entro i plinti delle basi delle prime due colonne: «Blancus sculpsit / Mediolani 1635».

Sul verso, a matita: «1,85».

 

Notizie

La stampa appartiene a un gruppo di acqueforti realizzate su disegno di Francesco Maria Richino e recanti una delle sue proposte per la facciata del Duomo di Milano. Esistono versioni a stampa differenti del medesimo progetto: la più nota è la stampa completa che reca due varianti del progetto, a destra e a sinistra, esistente in alcuni esemplari integri (AVFDMi, Archivio Disegni, 38; BAMi, S. 148 sup. n. 13; CRSMi, Tr g 10), un esemplare corrispondente alla sola parte superiore (citato in Repishti, 2002) e uno corrispondente alla sola parte inferiore (ASCMi, Pv g 5-44); a questa stampa è connesso un disegno preparatorio in Raccolta Bianconi (ASCMi, Raccolta Bianconi, II, f. 32r). Esiste poi un’altra stampa, che mostra il solo lato sinistro del progetto, replicato in controparte anche a destra (ASCMi, Raccolta Bianconi, II, f. 29v) e una stampa in minori dimensioni, con il solo lato di destra, replicato anche a sinistra in controparte e inserita nel volume Per la facciata del Duomo.

L’esemplare della Civica Raccolta di Stampe di Milano Achille Bertarelli è composto su due fogli piuttosto irregolari, congiunti al centro orizzontalmente e lievemente sovrapposti, da due lastre corrispondenti ai due ordini di facciata. Il foglio presenta una lacuna dell’angolo superiore destro e diversi strappi e sgualciture, la superficie a stampa mostra diverse sbavature e macchie di inchiostro, come se la lastra fosse stata eccessivamente inchiostrata.

È possibile formulare un’ipotesi sulla composizione delle lastre, analizzando le diverse stampe relative al progetto di Richino. Data la presenza di esemplari che recano la sola parte superiore o la sola parte inferiore della stampa con le due varianti di facciata a destra e sinistra, parrebbe che questa sia stata composta da due lastre, corrispondenti al primo e al secondo ordine, già previste per avere una parte centrale sovrapposta in orizzontale. Successivamente, quando si è deciso di realizzare una stampa con la sola variante di sinistra del progetto è probabile che si sia realizzata solo una o due lastre corrispondenti al lato destro della stampa (come al f. 29v del secondo tomo della Bianconi), derivandole in controparte dal lato sinistro della stampa stessa con le due varianti (sebbene sia possibile che si siano realizzate altre due lastre corrispondenti al lato sinistro).

 

Note critiche

I progetti per la facciata del Duomo elaborati da Francesco Maria Richino corrispondono a due fasi, la prima si colloca all’inizio del XVII secolo, la seconda è invece degli anni Trenta del XVII secolo e sfocia nel progetto tramandato appunto dalla stampa del 1635. Dopo l’intensa fase di progettazione del primo decennio del secolo, infatti, Richino è eletto ingegnere della fabbrica il 21 luglio del 1631 e nel dicembre del 1635 gli sono pagate 150 lire in saldo per alcuni lavori tra i quali figurano «li novi dissegni della facciata, porta maggiore e finestre di essa in forma grande» (Bocciarelli, 1969, p. 180; Repishti, 2002, p. 39). L’esecuzione della stampa è affidata a Giovanni Paolo Bianco nel 1635 stesso e il medesimo incisore è pagato nel 1637 per 200 copie (Repishti, 2003, p. 89).

La stampa è molto nota ed è stata studiata in particolare da Nino Carboneri, Aurora Scotti, Rudolf Wittkower e Francesco Repishti, che ne ha chiarito le vicende nell’ambito della mostra sui disegni per la facciata del Duomo del 2002 e nel volume dedicato ai dibattiti del 2003. L’esemplare della Civica Raccolta di Stampe non sembra essere stato finora mai riprodotto e non compare nella storiografia.

Il progetto mostra a sinistra la facciata con l’ordine inferiore conforme all’idea di Pellegrino Tibaldi, così come annunciato nell’iscrizione in calce, ma in realtà derivante da una elaborazione del progetto di Pellegrino e delle riflessioni di Fabio Mangone (testimoniate dai ff. 34rA e 35r del secondo tomo della Raccolta Bianconi), poiché infatti accoglie la proposta di ribattuta delle colonne sulla parete di facciata mediante paraste, in luogo delle semicolonne previste da Pellegrino, ma non l’uso delle basi a doppio astragalo, preferendo la base attica (del resto presente anche nelle due copie secentesche del progetto di Tibaldi, ovvero AVFDMi, Archivio Disegni, 205 e ASCMi, Raccolta Bianconi, II, f. 26r). Anche l’ordine superiore mostra una vicinanza alle proposte di Fabio Mangone e Giovan Paolo Bisnati (come nei disegni in BAMi, S. 148 sup. n. 14, 18 e 19; Repishti, 2002, p. 39). Il lato destro della stampa reca quello che Richino chiama «Nuovo dissegno» per la facciata, nel quale la pianta resta identica a quella sulla metà sinistra, mentre l’alzato si differenzia per l’uso di una trabeazione rettilinea al posto di quella aggettante in corrispondenza dei piedritti, presente nella variante di sinistra. Resta l’alto marcapiano dal quale scompare il timpano sopra il portale maggiore. L’ordine superiore mostra la collocazione di un rilievo figurato al posto dell’edicola con statua e una differente articolazione della finestra centrale, inserendo una contrazione della trabeazione e un timpano ricurvo ribassato, che consente di ricavare superiormente spazio per l’inserimento di statue adagiate all’interno del timpano sommitale, a sua volta coronato da una balaustra.

Per questa stampa si conserva nel secondo tomo della Raccolta Bianconi (ASCMi, Raccolta Bianconi, II, f. 32r) un disegno preparatorio che corrisponde in controparte alla redazione incisa, ma reca il portale maggiore con le colonne libere disposte all’esterno, ai lati della porta, anziché in controfacciata, cosicché mancano i vani scalari entro le murature ai lati del portale. Si nota inoltre che nel disegno preparatorio l’alzato della porta e della tabella soprastante erano stati tracciati, come il resto del disegno, in due varianti, a destra e sinistra, mentre nella stampa ne è poi scelta una sola, replicata a destra e sinistra e che corrisponde per la porta alla versione di destra del disegno e per la tabella alla variante sinistra. Il portale e la tabella soprastante si trovano poi con minime varianti nei fogli in ASCMi, Raccolta Bianconi, II, ff. 34rA e 35r (già citati e assegnabili a Fabio Mangone; Repishti, 2003, si vedano le schede relative).

 

Bibliografia

G. Rocco, Pellegrino Pellegrini, l’architetto di S. Carlo e le sue opere nel Duomo di Milano, Milano, 1939, p. 177 (didascalia errata, segnato come Raccolta Bianconi, II, f. 30)

A. Cassi Ramelli, Curiosità del Duomo di Milano, Milano, 1965, p. 122, fig. 92 (riproduzione dell’esemplare in BAMi, S. 148 sup. n. 13)

N. Carboneri, L’alternativa “Romana” alla fabbrica gotica del Duomo di Milano, in Il Duomo di Milano, a cura di M.L. Gatti Perer, atti del convegno internazionale (Milano, 1968), Milano, 1969, I, p. 158; p. 157, fig. 16 (esemplare in AVFDMi)

C. Bocciarelli, L’attività di Francesco Maria Richino nel Duomo di Milano nei primi decenni del Seicento, in Il Duomo di Milano, a cura di M.L. Gatti Perer, atti del convegno internazionale (Milano, 1968), Milano, 1969, p. 180 (esemplare in BAMi, S. 148 sup. n. 13)

A.M. Romanini, L’architettura, in C. Ferrari da Passano, A. M. Romanini, E. Brivio, Il Duomo di Milano, Milano, 1973, I, p. 193, fig. 181 (esemplare in AVFDMi, errore in didascalia)

A. Scotti, Disegni di architettura, in Il Seicento Lombardo. III: Catalogo dei disegni, libri, stampe, Milano, 1973, p. 50 (esemplare in BAMi, S. 148 sup. n. 13)

R. Wittkower, Gothic versus Classic. Architectural projects in Seventeenth Century Italy, New York, 1974, pp. 38-46, fig. 44

N. Carboneri, Riflessioni sul barocco. Antologia di saggi critici a cura dell’istituto di Storia dell’architettura dell’Università di Genova, Genova, 1983, p. 209, fig. 115 (esemplare in AVFDMi)

A. Scotti, Schede, in Il Giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane, a cura di M. Kahn-Rossi, M. Franciolli, catalogo della mostra (Lugano, 1999), Milano, 1999, p. 113

F. Repishti, Schede, in La facciata del Duomo di Milano nei disegni d’archivio della Fabbrica (1583-1737), a cura di F. Repishti, Milano, 2002, p. 40 (esemplare in AVFDMi)

F. Repishti, R. Schofield, La facciata del Duomo di Milano (1582-1750), in La facciata del Duomo di Milano nei disegni d’archivio della Fabbrica (1583-1737), a cura di F. Repishti, catalogo della mostra (Milano, 2002), Milano, 2002, pp. 15-16

G. Benati, A.M. Roda, De sacrae aedis fronte. Note per l’iconografia della facciata, in E il Duomo toccò il cielo. I disegni per il completamento della facciata e l’invenzione della guglia maggiore tra conformità gotica e razionalismo matematico (1733-1815), a cura di E. Brivio, F. Repishti, catalogo della mostra (Milano, 2003), Milano, 2003, p. 58 (esemplare in AVFDMi)

F. Repishti, La facciata del Duomo di Milano (1537-1657), in F. Repishti, R. Schofield, I dibattiti per la facciata del Duomo di Milano 1582-1682. Architettura e controriforma, Milano, 2003, pp. 85-91, fig. 56 (esemplare in AVFDMi e in copertina riproduzione dell’esemplare in BAMi, S. 148 sup. n. 13)

 

Schedatore e data

Jessica Gritti 2012

ISBN

9791220009157

Aggiornamento